top of page
NASCITA’ E FINALITA’

 

LA STORIA

 

Nata nel 2009 pone residenza presso il magnifico complesso monumentale dell’Annunciata (XV sec.) di Abbiategrasso (MI), l’Accademia dell’Annunciata ha costruito, e sviluppato, nel tempo una propria e solida identità che si è volutamente indirizzata verso lo studio e l’affinamento alla prassi esecutiva barocca.

 

PERCORSO E METODO

 

Tale modello di esecuzione in Italia vanta diverse eccellenze di livello internazionale, ma ne sono in buona parte esclusi studenti e giovani musicisti che vorrebbero avvicinarsi a questo percorso formativo. Sono quindi richiesti studio e metodi particolareggiati, utilizzando strumenti d’epoca, o fedeli copie, tali da introdurre il musicista in un mondo solo sfiorato nel suo abituale percorso di apprendimento.

 

OBBIETTIVO

 

Trattasi di un progetto a sfondo Culturale-Formativo atto a formare ed educare, in modo specifico e altamente specialistico, nuove generazioni, oltre che a perfezionare ed affinare coloro i quali ambiscono ad approfondire questo metodo attraverso un cammino strettamente filologico.

 

ASPETTI ARTISTICI

 

ESIBIZIONI 

 

Negli oltre cento concerti, ha eseguito musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, G.B. Pergolesi, A. Corelli, F. Geminiani, G.F. Handel, A. Vivaldi, F.I. Biber, G.P. Telemann e di molti altri compositori più o meno noti. Le esibizioni pubbliche, oltre in residenza, si sono estese ad altri importanti teatri e luoghi d’arte di varie località quali Milano, Como, Scansano, Vigevano, Monza, Ancona, L’Aquila, Lugano ed Ellwangen solo per citarne alcune. Queste molteplici esperienze hanno rappresentato delle tappe fondamentali nel percorso di crescita e maturazione dell’ensemble.

 

COLLABORAZIONI 

 

Numerose le cooperazioni didattiche e artistiche come con l’Accademia di Belle Arti di Brera (MI) e con maestri come Enrico Onofri, Marco Brolli, Paolo Beschi, Marco Bianchi, Vittorio Ghielmi, Evangelina Mascardi e Paolo Perrone. Prossima una collaborazione con il M° Giuliano Carmignola. Ospite anche della trasmissione radiofonica “Piazza Verdi” su radioRai3

 

DISCOGRAFIA

 

  • Nel 2013 esce per la collana Antiqua “La Milano dei Borromeo” che si aggiudica il 1° premio internazionale dell’Italian Heritage Award. 

  • Nel 2014 esce “Musica Massonica nella Vienna del ‘700” su label “MusicaViva 

  • Nel 2015 viene pubblicato il nuovo CD, intitolato “Battaglie e Tempeste”, per “MusicaViva”

 

Responsabili artistici: 

 

Carlo Lazzaroni, Violino e Tutor                                                                                                                                                         

Marcello Scandelli, Violoncello e Tutor

Riccardo Doni, Direzione Musicale e cembalo

 

bottom of page