top of page
Riccardo Doni

 

 

Nato a Milano nel 1965, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida del M° Lorenzo Ghielmi. Successivamente si è diplomato in Organo e Clavicembalo e tastiere storiche nella classe di Jean Claude Zehnder presso la Schola Cantorum di Basilea. Negli oltre 1.700 concerti eseguiti come organista e clavicembalista ha suonato per importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero in veste di accompagnatore e solista. Dal 1994 è collaboratore stabile del prestigioso ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano, nella veste di clavicembalista e organista, con il quale ha tenuto concerti in alcune delle sale più importanti del mondo. È clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium”, costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri per l’esecuzione della musica vocale e strumentale italiana del ‘600. Dal 2008 suona in duo con il violinista Giuliano Carmignola con il quale ha tenuto concerti in alcune importanti sale europee. Dal 1984 al 2009 è stato direttore artistico dell’Associazione “Musica Laudantes” di Milano e dell’omonimo gruppo vocale. Dal 1990 al 1996 é stato direttore del coro della “Nuova Polifonica Ambrosiana” e dalla fondazione al 1998 dei “Madrigalisti Ambrosiani” con i quali ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Collabora occasionalmente con “I cameristi della Scala”, “I solisti di Pavia” e altri prestigiosi ensemble da camera. Nel 2010 fonda l’Associazione Musicale “Canone Inverso” della quale è direttore artistico. È stato docente presso i conservatori di Ferrara e Castelfranco Veneto. Ha registrato per Decca, Teldec, Zig Zag, Deutsche Harmonia Mundi, Supraphon, Naïve, Opus 111, Nichion.

bottom of page