
Biografia
L’orchestra barocca in residenza Accademia dell'Annunciata nasce nel settembre 2009 con sede presso l'omonimo convento ad Abbiategrasso (Mi): un edificio di età rinascimentale decorato da affreschi di gusto leonardesco, beneaugurante simbolo di bellezza e armonia.
Attraverso molteplici progetti, che ha visto presenti giovani e talentuosi musicisti, ha quindi sviluppato una propria distintiva identità - probabilmente unica in Italia - coniugando la specializzazione in ambito barocco (grazie all’uso di strumenti originali) con un altrettanto solida preparazione in campo preclassico e classico. Obbiettivo dell'ensemble, da tempo sotto la direzione di Riccardo Doni, è vivere una esperienza professionale ed estetica in continua evoluzione.
L’orchestra ha collaborato con artisti quali Evangelina Mascardi, Filippo Mineccia, Giovanni Sollima, Sergej Krilov e Andrea Mastroni. Lavora puntualmente con il M°Giuliano Carmignola col quale ha eseguito una World Premiere Recording dei concerti per violino e orchestra Op.15 di Felice Giardini. Con l'Accademia delle Belle Arti di Brera ha realizzato, nella suggestiva cornice del Lago di Como, "l'allestimento itinerante" dell'Alcina di Haendel. Annovera una importante esperienza nel settore cinematografico avendo eseguito le musiche originali, composte dal M° Alessandro Sironi, per il film “Agadah” in concorso nel 2018 al David di Donatello. Da qualche tempo ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione con il M°Mario Brunello, realizzando progetti mirati e numerosi concerti. Vanta una ricca e accurata discografia, grazie alla quale si è meritata l'interesse e il plauso della critica. Fra le pubblicazioni, molte premiate in Italia ed all'estero, ricordiamo:"Milano dei Borromeo" (cd Classic Voice, International Heritage Award); per l’etichetta Arcana: "Sonar in Ottava" con Giuliano Carmignola e Mario Brunello (BBC Music Magazine Award/Concerto Choice, Disco del mese su Classica e Amadeus); "Concerti e Sonate per violoncello piccolo" con Mario Brunello, dedicato a Giuseppe Tartini (Diapason D'Or); "Bach Transcription: Six Concertos for Violoncello Piccolo" con Mario Brunello (5 violini Archi Magazine) ; "Concerti per archi: Francesco Durante" (5 Diapason), il triplo cd: “The Three Season” of A. Vivaldi, concerti per violino e archi, con Giuliano Carmignola (5 Diapason, Amadeus D’oro, 5 stelle Musica e Classica); per Egea: “Melancholia” arie per basso e “Musica Massonica nella Vienna del ‘700”. L'Accademia dell'Annunciata, generosamente sostenuta dal Fondo Morosini per la Musica e la Cultura e dal Dottor Giuseppe Zilioli, è ospite di prestigiosi Festival in Italia ed all'estero. Inoltre sin dalla sua fondazione organizza ogni anno una stagione musicale nella propria sede di Abbiategrasso: suggestivo connubio tra armonie di suoni e di luoghi.
Carlo Lazzaroni
concertmaster

Nato a Milano a1970, ha studiato violino presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida del M° Arienzo Pisani, diplomandosi al Conservatorio “A. Boito” di Parma nel 1992.
Ha frequentato presso l’ I.C.O.N.S.( Accademia Internazionale di Musica di Novara) il Corso di musica da camera con i Maestri Marian Mika e Maya Yokanovic e, sotto la guida di quest’ultima, ha conseguito brillantemente nel 1999 il diploma triennale di perfezionamento violinistico.
Dal 1996 in seguito alla partecipazione ad alcuni seminari sul basso continuo tenuti dalla Prof. Emilia Fadini si appassiona alla prassi esecutiva del periodo barocco e classico studiando in seguito con il M° Guglielmo e collaborando con violinisti del calibro di G. Carmignola, E. Onofri, S. Montanari.
Ha vinto, in duo, alcuni concorsi nazionali ed ha partecipato a seminari e masterclasses con J. P. Armengaud, F. Gulli e A. Meunier, E. Fadini.
Attualmente insegna violino presso l’Accademia Ambrosiana di Milano, scuola di cui è direttore oltre che membro fondatore e collabora insieme a Fabio Bonizzoni come docente all’interno di un progetto orchestrale sulla prassi esecutiva, destinato ad alunni e professori di conservatorio, organizzato dal Département de Music Ancienne de l’Aisne, in Picardie(Francia).
Primo violino “Accademia dell’Annunciata”, con la quale ha collaborato ad importanti progetti che hanno visto la presenza del violinista Giuliano Carmignola e del violoncellista Mario Brunello. Ha al suo attivo concerti in Italia, Europa, Cina e Giappone, Stati Uniti, collaborando con il Teatro alla Scala di Milano, l’orchestra Filarmonica “A. Toscanini” di Parma, l’Orchestra della Svizzera Italiana, oltre ad aver partecipato a numerosi festival di musicali europei suonando nelle maggiori sale tra cui Konzertgebouw di Amsterdam, Theatre des Champs Elisées di Parigi, Konzertgebouw di Bruges, Sala Verdi di Milano, Konzerthaus di Vienna, Auditori di Barcellona, S. Cecilia di Roma.
Collabora anche con: “La Risonanza”, “Il Giardino Armonico“, “Accademia Bizantina”, “I Barocchisti”, “La Venexiana”.
Al suo attivo registrazioni per le case discografiche EMI, Decca, Musica Viva, Arcana, Glossa, Ricordi.